
Mugnai dal XVII Secolo.
Una lunga storia fatta di passione
I nostri valori hanno radici profonde cresciute grazie ad un grande legame con il territorio e la passione per il nostro lavoro.
Il Mulino esisteva sicuramente già nel 1400. Venne acquistato nel 1780 dalla famiglia Faini, che tuttora ne è propietaria e gestisce il museo. Il mulino si trova lungo la strada che porta a Casa d'Erci ed è segnalato,dopo circa 800 metri dalla piazza di Grezzano.
Il piccolo museo è organizzato in sezioni. All'interno si accede dalla loggia: dove il carico e lo scarico dei sacchi di grano dialoga con i documenti di varia scala e natura: del Mulino Faini e della storia complessa della molitura. Dai sapori del tempo all'odore della farina e ai suoni delle macchine : una macina frantuma i chicchi del grano e un buratto ne separe il risultato. Dal fior di farina alla crusca al tritello.Numeri e nomi del loro commercio si leggono nelle pagine di registri consultabili sulla scrivania, contornata da vagli, bilancia, stadera. Canti, proverbi, fiabe: un audio interattivo consente di ascoltare le parole del mulino. Su di un leggio è possibile sfogliarne origine del significato e sviluppo e varietà degli usi: il funzionamento della turbina idraulica viene infine analizzato didatticamente con rappresentazioni grafiche e, soprattutto grazie a un modello in scala funzionante.
Oggi i valori che hanno fatto nascere questa grande realtà in Toscana per il pane sono cresciuti e si sono arricchiti di ricerca regalando fragranza e gusto ai nostri prodotti
Il Museo
Oggi il mulino è diventato un museo didattico, visitato ogni anno da decine di scolaresche. Dal 2002 fa parte del Museo Diffuso Mugello - Alto Mugello - Val di Sieve.
Nel vecchio mulino, i cui locali sono stati restaurati nel 2001, si trovano i macchinari e gli attrezzi originali (databili dal secolo XVIII al secolo XX), usati nel mulino durante la sua attività, tra i quali una turbina idraulica, una macina, buratti, vagli, bilance e altro. I macchinari e le attrezzature sono situati nella collocazione originale.- Informazioni e prenotazioni
- tel. 055 8492580– 338 9837105
